Tag: tecnologia

Quante volte vi hanno chiesto: fammi un esempio di oggetto connesso? Adesso la risposta è semplice, accattivante e profumata. Phantom, la nuova fragranza maschile di Paco Rabanne, arriva sul mercato nel primo flacone connesso mai usato nel settore dei profumi. Ospita infatti nel tappo una minuscola etichetta con circuito integrato NFC. La tecnologia Near-Field Communication…
Visita Maker Faire Roma dall’8 al 10 ottobre e vieni a trovare STMicroelectronics nel padiglione F. Questo evento è una grande opportunità per gli appassionati di tecnologia, le startup, università, istituti di ricerca, studenti e aziende per mostrare le loro invenzioni e innovazioni e condividere le loro intuizioni sui trend tecnologici. In definitiva, è un’opportunità…
Si è conclusa con la HackFest l’ottava edizione del del Summer Campus di NeaPolis Innovation. L’ Hackaton ha messo alla prova le abilità degli studenti partecipanti – quest’anno quasi 180 provenienti da 18 università, – il 20 per cento in più del 2020 di cui un quarto dei partecipanti sono studentesse – che si sono…
Quale invenzione – di cui tutti beneficiamo senza saperlo – c'è dietro la IEEE Milestone ospitata dal 18 maggio da STMicroelectronics? Ascolta il podcast "BCD", che racconta questa invenzione anche a chi non conosce il mondo dei semiconduttori e non distingue un Bipolar da un CMOS!  SCARICA IL PODCAST QUI : https://lnkd.in/er5FEGP   LEGGI ANCHE: LEGGI ANCHE:…
Torna l’estate e torna NeaPolis Innovation Summer Campus , dal 26 agosto per la seconda volta consecutiva online: la modalità online permette l’accesso a studenti di ingegneria di tutto il mondo.  nonostante la modalità online,  i corsi saranno anche quest’anno hands-on. Principalmente indirizzato a tutti quegli studenti delle lauree triennali e magistrali che si vogliono avvicinare…
STMicroelectronics partecipa  all’evento Buono! Summit, organizzato in Italia da Maker Faire Rome in preparazione del Food Systems Summit 2021 di New York. L’evento si terrà in diretta streaming il 24 e 25 giugno e avrà come oggetto tematiche legate all’importanza del cibo e delle buone pratiche di agricoltori e imprenditori per il benessere delle persone…
Anche se non in presenza, le attività pensate da ST per le scuole superiori vanno avanti sui binari impostati da anni. In particolare ci sarà anche quest’anno la possibilità per gli studenti e i loro docenti di presentare i propri progetti ad un panel di professori universitari che li commenteranno in diretta il prossimo 5…
Un paio di anni fa Giorgio Nocera era uno studente di Ingegneria elettronica dell’Università di Messina dove il team del professore Dario Bruneo collabora con STMicroelectronics – e in particolare il team di Valeria Tomaselli, ingegnere informatico che lavora in ST a Catania, dove si occupa di sviluppare soluzioni basate su Intelligenza Artificiale – al…
È il tema del primo seminario 2021 di Neapolis Innovation. Per il primo anno Neapolis Innovation apre il 2021 con un "Learning Workshop"  unico nel suo genere tra le iniziative di NeaPolis Innovation, dedicato a “Embedded System Debugging Tips & Tricks”, dalle 10:00 alle 17:00 del prossimo mercoledì 3 marzo su  piattaforma Microsoft Teams. Sulla scorta dell’esperienza…
Un seminario per promuovere la cultura delle discipline STEM in vista dell’International Day of Women and Girls in Science che l’ONU celebra l’11 febbraio. Questa l'iniziativa che STMicroelectronics mette in campo, in modalità a distanza, sulla falsariga degli eventi STEM in Pink organizzati in passato, per far conoscere studi e carriere scientifiche a ragazze e ragazzi delle scuole. Stavolta saranno…
Open Innovation e impatto sociale. Valorizzazione delle idee per farle diventare impresa e creare valore aggiunto per il territorio. Ancor più se disagiato. E’ questa la sintesi di FabriQ Quarto, il progetto del Comune di Milano che quest’anno STMicroelectronics ha voluto premiare nell’ambito dei Cresco Awards, iniziativa congiunta di Fondazione Sodalitas e ANCI, l’Associazione Nazionale…
Una nuova tecnologia”intelligente”, in parte indossabile, per la sicurezza dei lavoratori e degli ambienti di lavoro mette insieme sensori innovativi per rilevare gas nocivi (con l’impiego di tecnologia NDIR – Non Dispersive Infra-Red) e per rilevare polveri sottili e particolato atmosferico (con riferimento alle particelle con diametro inferiore a 10um), innovativi sistemi di localizzazione wireless e tecniche di intelligenza artificiale a…
STMicroelectronics torna alla Maker Faire Europe, in programma a Roma dal 10 al 13 dicembre, anche se la manifestazione si svolgerà in modalità virtuale a causa della pandemia. Non per questo si annuncia meno interessante: attraverso una piattaforma web si potranno visitare gli stand delle aziende presenti, quasi come se si fosse sul posto. ST…
Dalle passioni di due palermitani nasce un nuovo distorsore a controllo digitale con display integrato La passione per la chitarra e la passione per l'elettronica. Due amici le hanno messe a fattor comune a Palermo, creando un innovativo distorsore analogico per chitarra che potrà diventare un nuovo standard tra i musicisti. Ad averlo progettato sono…
«Questa edizione del campus sta andando benissimo, anche oltre le nostre aspettative». Parola di Stefano Ciaravino, uno dei tutor del Neapolis Innovation Summer Campus 2020 che è in corso a Napoli e si concluderà nel prossimo weekend con l’HackFest, la sfida finale che coinvolgerà i team di studenti che stanno partecipando a questa settima edizione…
Un esperimento pioneristico per capire se la tecnologia “smart” può essere utile a rilevare terremoti, movimenti di faglie del terreno, eventi vulcanici. E’ quanto si sta sperimentando sull'Etna grazie alla tecnologia sviluppata da STMicroelectronics e all'impegno e la competenza di Alessandro Bonforte, ricercatore dell’INGV e Rosario Catania, Process engineer di ST. «Stiamo provando – spiega…
LIST ed STMicroelectronics hanno lavorato insieme per sviluppare una tecnologia che ci permetterebbe di utilizzare i nostri smartphone per monitorare la presenza di composti organici volatili: elementi inquinanti presenti nell’ambiente intorno a noi che possono avere conseguenze  per la nostra salute. Tra i composti organici volatili (VOC) ci sono molte sostanze che si trovano tipicamente…
La tecnologia può essere oggi di grande aiuto negli allevamenti grazie all’uso di sensori di geolocalizzazione, al collo o alla gamba degli animali, per rilevarne il posizionamento, il movimento e lo stato di salute. Stiamo parlando del Livestock Monitoring, ovvero del monitoraggio dei capi di bestiame, di cui esistono già diversi utilizzatori sparsi per il…
È sempre più tempo di smart agricolture. Anche nel settore primario è in corso una rivoluzione tecnologica, e le soluzioni e le applicazioni hi-tech per le coltivazioni si moltiplicano. L’IoT in campo aperto permette applicazioni finora molto costose. Si ritiene che il business delle soluzioni tecnologiche per l’agricoltura triplicherà nel 2025: un processo evolutivo più…
Stai pensando di inventare un prodotto che ancora non c’è? Sei uno studente aspirante inventore? Allora questa demo presentata al recente CES2020 di Las Vegas fa per te. Fa per te perché parla di un componente chiave che si trova all’interno di tantissimi oggetti di uso comune: dallo smartwatch ai nuovissimi smartphone e laptop pieghevoli…
I passi da gigante della tecnologia microfluidica I sottilissimi canali scavati nel silicio secondo le leggi della microfluidica hanno finora trasportato principalmente inchiostro per le cartucce delle stampanti inkjet. Ma non c’è limite all’espansione della microelettronica – e lo si può vedere nella demo di STMicroelectronics presentata al recente CES 2020 – che oggi tocca…
Il team dell’Università di Catania a fine febbraio parteciperà al Mbzirc, una delle più prestigiose gare internazionali di robotica Pronti a sfidare le migliori università del mondo. Al Dipartimento di Ingegneria elettrica elettronica e informatica, il team dell’Università di Catania è al lavoro. Si perfezionano i software di controllo, le strategie testate in ambiente virtuale,…
Una carrozzella a guida autonoma, controllata in remoto e attraverso i comandi vocali, capace di trasportare pazienti da un punto all’altro dell’ospedale, prendere l’ascensore e tornate da sola al suo posto. Si chiama A.L.B.A. (Advanced Light Body Assistant) ed è il prototipo di carrozzella “intelligente” in sperimentazione da pochi giorni al Presidio sanitario San Camillo…
Lo scorso 23 ottobre presso la sede di Napoli di STMicroelectronics 108 docenti provenienti da 34 istituti superiori  hanno partecipato al corso di introduzione alla programmazione della scheda STM32 Nucleo-64 con mbed di ARM. La scheda STM32 Nucleo fornisce agli utenti un modo economico e flessibile per sperimentare nuove idee e costruire prototipi con qualsiasi…
Parole d'ordine: tecnologia, futuro, ambiente e sostenibilità. Sono questi i concetti su cui la "teacher community" di STMicrolectronics ha sensibilizzato e stimolato i 19 studenti di elettronica e automazione, al quinto anno dell'istituto Albert Einstein di Vimercate. Martedì 29 ottobre studenti e studentesse sono stati infatti ospiti del sito  ST di Agrate in occasione della…
Il prossimo mercoledì 20 novembre si terrà l’ottava edizione del NeaPolis Innovation Technology Day, l’appuntamento annuale che NeaPolis Innovation dedica all’incontro di imprese, start-up e studenti e docenti universitari. Scopo del Technology Day è far crescere l’ecosistema alimentando lo scambio di conoscenze nel territorio. Ogni anno il Technology Day ospita decine di stand dove le…
Provengono da sette Università gli oltre 110 studenti in materie tecnico-scientifiche che hanno partecipato alla sesta edizione del NeaPolis Innovation Summer Campus con l’obiettivo di imparare  ad utilizzare piattaforme basate su microcontrollori a 32 bit. Dotati di una scheda di sviluppo personale fornita da STMicroelectronics, hanno lavorato in modalità individuale e di gruppo, con l’obiettivo di…
Qui sopra la foto che più rappresenta lo spirito del Technology Day, giornata che STMicroelectronics ha dedicato ai ragazzi fra i 12 e i 20 anni  aprendo le porte alle sue demo applicative e ad una serie di iniziative pensate per orientarli negli studi e aiutarli a vedere da vicino  innovazione tecnologica, ricerca, formazione scientifica e come…
Nell’ambito del Techno Day Italy, evento che ST dedica periodicamente ai clienti e partner italiani, giunto alla sua settima edizione, le centinaia di ospiti che hanno raggiunto villa Castelbarco in provincia di Milano hanno avuto accesso ad oltre 80 demo applicative realizzate da ST o da suoi clienti e partner. Fra queste è stata presentata…
Vi piacerebbe avere accesso all’Internet delle cose  partendo da una scatolina di 5 cm per 3? Potreste monitorare vostro figlio che dorme nella stanza accanto grazie al microfono digitale, tenere d’occhio la temperatura e l’umidità di casa o valutare lo stato di salute di un macchinario dalle vibrazioni registrate. Se poi siete esperti di Internet…