Tag: STMicroelectronics

Corso dedicato ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado e riguardante la programmazione di una scheda a microcontrollore STM32, la Nucleo F401RE di STMicroelectronics, con l’ambiente di sviluppo Arduino™. In questa giornata di corso Carlo Parata, di STMicroelectronics, proporrà l’ambiente di sviluppo per la programmazione della scheda Nucleo, ossia l'ambiente stm32duino, per chi si…
Corso dedicato ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado e riguardante la programmazione di una scheda a microcontrollore STM32, la  Nucleo F401RE di STMicroelectronics, con l’ambiente di sviluppo mbed di ARM. In questa giornata di corso Lorenzo Arrigoni, Stefano Arrigoni e Mario Molteni, di STMicroelectronics, ci illustreranno l’ ambiente di sviluppo per la programmazione…
Anche se non in presenza, le attività pensate da ST per le scuole superiori vanno avanti sui binari impostati da anni. In particolare ci sarà anche quest’anno la possibilità per gli studenti e i loro docenti di presentare i propri progetti ad un panel di professori universitari che li commenteranno in diretta il prossimo 5…
Formare tecnici capaci di governare le tecnologie smart di produzione Formare i tecnici di domani in grado di operare su macchinari complessi delle industrie produttive, figure specializzate nel cosiddetto ambito della “manutenzione”, con competenze tecniche avanzate sulla manutenzione predittiva di macchine per la produzione, sulla robotica industriale e collaborativa, sulle normative e le procedure relative…
Un paio di anni fa Giorgio Nocera era uno studente di Ingegneria elettronica dell’Università di Messina dove il team del professore Dario Bruneo collabora con STMicroelectronics – e in particolare il team di Valeria Tomaselli, ingegnere informatico che lavora in ST a Catania, dove si occupa di sviluppare soluzioni basate su Intelligenza Artificiale – al…
È il tema del primo seminario 2021 di Neapolis Innovation. Per il primo anno Neapolis Innovation apre il 2021 con un "Learning Workshop"  unico nel suo genere tra le iniziative di NeaPolis Innovation, dedicato a “Embedded System Debugging Tips & Tricks”, dalle 10:00 alle 17:00 del prossimo mercoledì 3 marzo su  piattaforma Microsoft Teams. Sulla scorta dell’esperienza…
Un seminario per promuovere la cultura delle discipline STEM in vista dell’International Day of Women and Girls in Science che l’ONU celebra l’11 febbraio. Questa l'iniziativa che STMicroelectronics mette in campo, in modalità a distanza, sulla falsariga degli eventi STEM in Pink organizzati in passato, per far conoscere studi e carriere scientifiche a ragazze e ragazzi delle scuole. Stavolta saranno…
Open Innovation e impatto sociale. Valorizzazione delle idee per farle diventare impresa e creare valore aggiunto per il territorio. Ancor più se disagiato. E’ questa la sintesi di FabriQ Quarto, il progetto del Comune di Milano che quest’anno STMicroelectronics ha voluto premiare nell’ambito dei Cresco Awards, iniziativa congiunta di Fondazione Sodalitas e ANCI, l’Associazione Nazionale…
Una nuova tecnologia”intelligente”, in parte indossabile, per la sicurezza dei lavoratori e degli ambienti di lavoro mette insieme sensori innovativi per rilevare gas nocivi (con l’impiego di tecnologia NDIR – Non Dispersive Infra-Red) e per rilevare polveri sottili e particolato atmosferico (con riferimento alle particelle con diametro inferiore a 10um), innovativi sistemi di localizzazione wireless e tecniche di intelligenza artificiale a…
STMicroelectronics torna alla Maker Faire Europe, in programma a Roma dal 10 al 13 dicembre, anche se la manifestazione si svolgerà in modalità virtuale a causa della pandemia. Non per questo si annuncia meno interessante: attraverso una piattaforma web si potranno visitare gli stand delle aziende presenti, quasi come se si fosse sul posto. ST…
Dalle passioni di due palermitani nasce un nuovo distorsore a controllo digitale con display integrato La passione per la chitarra e la passione per l'elettronica. Due amici le hanno messe a fattor comune a Palermo, creando un innovativo distorsore analogico per chitarra che potrà diventare un nuovo standard tra i musicisti. Ad averlo progettato sono…
Il prossimo mercoledì 18 novembre si terrà la nona edizione del NeaPolis Innovation Technology Day, l’appuntamento annuale che NeaPolis Innovation dedica a fare incontrare imprese, start-up, studenti e docenti universitari. Scopo del Technology Day è far crescere l’ecosistema alimentando lo scambio di conoscenze nel territorio.Quest’anno sarà online sulla piattaforma Teams, mantenendo però la possibilità di…
Non sono più gli “Aperitivi FabLab” come immaginato prima della pandemia, ma sono diventati i “Pomeriggi del FabLab” sulla piattaforma MS Teams. Si tratta dei seminari rivolti ai “makers” che lavorano nei siti  italiani di ST ed eventualmente anche ad appassionati esterni all’azienda. Ad averli “inventati” è il team che ha dato vita agli “Opus…
Avvicinare gli studenti al mondo della robotica e della sensoristica elettronica grazie ai droni. Un po’ gioco e un po’ apprendimento per «capire l’elettronica». E’ questo l’obiettivo che si è prefissa STMicrolectronics con “Mini drone kit (Steval Drone01)”, il kit già disponibile online, ideato e pensato nell'ambito delle iniziative Educational a cui la grande azienda…
Lanciata con successo da una campagna di crowdfunding, Jammy E permette di tradurre le abilità di un chitarrista nel suono di qualsiasi strumento ed è compatibile con ogni computer e dispositivo mobile. Nel 2018, Jammy Instruments lanciò Jammy, una chitarra da viaggio digitale portatile da 17 pollici con 15 tasti di dimensioni standard, un manico…
ll Ministro Gaetano Manfredi ha concluso i lavori del Summer Campus e HackFest di NeaPolis Innovation definendo il format dell’iniziativa un esempio di apprendimento innovativo: didattica non formale (conoscenze legate alle applicazioni più recenti delle nuove tecnologie e strumenti formativi innovativi per gestire il teamwork, la leadership all’interno del gruppo, integrazione di competenze che vengono da saperi diversi) da integrare con una…
«Questa edizione del campus sta andando benissimo, anche oltre le nostre aspettative». Parola di Stefano Ciaravino, uno dei tutor del Neapolis Innovation Summer Campus 2020 che è in corso a Napoli e si concluderà nel prossimo weekend con l’HackFest, la sfida finale che coinvolgerà i team di studenti che stanno partecipando a questa settima edizione…
Un esperimento pioneristico per capire se la tecnologia “smart” può essere utile a rilevare terremoti, movimenti di faglie del terreno, eventi vulcanici. E’ quanto si sta sperimentando sull'Etna grazie alla tecnologia sviluppata da STMicroelectronics e all'impegno e la competenza di Alessandro Bonforte, ricercatore dell’INGV e Rosario Catania, Process engineer di ST. «Stiamo provando – spiega…
I sensori di prossimità e di distanza ad alta accuratezza FlightSense™ di STMicroelectronics aiutano a prevenire la trasmissione delle malattie, utilizzati in prodotti innovativi sviluppati dai clienti in risposta alla pandemia globale. La startup Aura Aware, con sede ad Amsterdam, utilizza la tecnologia di ST FlightSense Time-of-Flight (ToF) in dispositivi smart capaci di valutare la…
LIST ed STMicroelectronics hanno lavorato insieme per sviluppare una tecnologia che ci permetterebbe di utilizzare i nostri smartphone per monitorare la presenza di composti organici volatili: elementi inquinanti presenti nell’ambiente intorno a noi che possono avere conseguenze  per la nostra salute. Tra i composti organici volatili (VOC) ci sono molte sostanze che si trovano tipicamente…
Parcheggi, illuminazione, cassonetti per rifiuti urbani, trasporto pubblico, contatori energetici intelligenti, monitoraggio infrastrutture, servizi ai cittadini. Gli ambiti in cui è possibile applicare le tecnologie della “smart city” sono ormai tantissimi e ci sono soluzioni low cost di facile implementazione. «Ci sono già adesso tecnologie – spiega Filippo Colaianni, Technical Marketing Manager IoT di STMicroelectronics…
Sarà online l'edizione 2020 del NeaPolis Innovation Summer Campus che partirà il 27 agosto con un’importante novità e un’importante conferma: la modalità online permette l’accesso a studenti di ingegneria di tutto il mondo. (Attenzione, iscrizioni entro il 15 luglio ) nonostante la modalità online,  i corsi saranno anche quest’anno hands-on. Principalmente indirizzato a tutti quegli…
Cambiano le modalità dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (o PCTO, una volta “alternanza scuola-lavoro”), anche in STMicroelectronics. Il lockdown e lo stop alle attività in presenza hanno fatto rimodulare le iniziative realizzate da ST con le scuole del territorio. Per adesso stop alle  esperienze dirette in azienda, e ricorso a progetti…
L’elettronica sempre più protagonista della vita moderna. Cuore e cervello degli oggetti connessi, abilita l’Internet of Things (IoT) per rendere più semplice la vita delle persone: dal dispenser di pillole al creatore di profumi personalizzati fino al parastinchi per gli sportivi e al distributore automatico di cialde per il caffè che racconteremo in questo post.…
Una donazione particolare quella dei colleghi di ST Napoli nei confronti dell’ospedale Cotugno di Napoli, centro di riferimento nazionale per le malattie infettive che ha sede a Napoli. Grazie ad un servizio di SKYNEWS UK hanno osservato che i sanitari utilizzavano le stesse maschere piene facciali in uso nel loro laboratorio Central R&D Analog, MEMS…
Un elemento che può mettere il turbo all’industria italiana: l’Internet of Things (IoT) è un’opportunità eccezionale per favorire la crescita delle piccole e medie imprese italiane, perché offre loro la possibilità di far leva sul proprio know-how specifico nei settori più disparati, dall’arredamento all’agroalimentare, sfruttando tutti i vantaggi delle tecnologie digitali avanzate e permettendo il…
strutturato su pazienti Covid-19 grazie all’intelligenza artificiale.     Una domanda diretta («ci dai una mano»?); un insieme di competenze trasversali che mettono a fattor comune Data Science, Intelligenza Artificiale e Medicina clinica; impegno su base assolutamente volontaria; l’entusiasmo di far parte di una comunità che sa di poter fare qualcosa di utile, e di…
Come contenere l’epidemia con l’uso della tecnologia? Come assistere i pazienti da remoto in tutta sicurezza? Come avere telemedicina e diagnosi a distanza? Come sanificare ambienti senza impiegare esseri umani? Per provare a dare una risposta robotica e tecnologica a problematiche sanitarie emerse in questa emergenza da Codiv-19 e reperire risorse straordinarie a sostegno delle…
Stai pensando di inventare un prodotto che ancora non c’è? Sei uno studente aspirante inventore? Allora questa demo presentata al recente CES2020 di Las Vegas fa per te. Fa per te perché parla di un componente chiave che si trova all’interno di tantissimi oggetti di uso comune: dallo smartwatch ai nuovissimi smartphone e laptop pieghevoli…
Presto la nostra auto ci riconoscerà e chiamerà per nome: connessa con il nostro smartphone, non avrà più bisogno di chiave per essere aperta e guidata secondo i nostri standard di comfort. Perché, appena riconosciuto il guidatore, l’auto intelligente sarà in grado di personalizzare lo stile di guida secondo i gusti precedentemente impostati: temperatura dell’abitacolo,…