Il team “UNICT-TEAM” composto da dodici studenti dell’Università di Catania si prepara a partecipare a Eurobot 2018, la gara internazionale di robotica nata per avvicinare studenti universitari e giovani appassionati allo studio della robotica, a La Roche Sur Yon, cittadina francese situata a 400 km da Parigi, dal 10 al 12 maggio prossimi.
La competizione, lanciata in Francia nel 1998 ma itinerante, è centrata quest’anno sul tema “Robocities”. Ogni team deve realizzare due robot in grado di costruire in maniera autonoma intere città e capaci di occuparsi della loro gestione. Uno dei due robot dovrà raccogliere cubi colorati ed impilarli formando delle torri, rispettando la sequenza dei colori che sarà resa nota solo durante l’esecuzione; tali torri dovranno poi essere depositate in un’area specifica. Il secondo robot dovrà invece raccogliere palle da ping-pong, che rappresentano l’acqua, e lanciarle in un box, il ‘raccoglitore d’acqua’, situato ad un’altezza superiore a quella dei robot. La durata dell’intera gara è di 100 secondi.
http://https://youtu.be/VConVC_zDtI
I robot realizzati dagli studenti dell’Università di Catania sono già ultimati dal punto di vista meccanico ed elettronico, mentre è in fase di completamento lo sviluppo del software. Successivamente verrà messa a punto la strategia di gioco, per far sì che i robot funzionino in gara così come durante le fasi di test. La novità di quest’anno sta nell’uso della board Nucleo STM32: una sfida importante per il team che finora aveva adottato una soluzione basata su più board sviluppate ad hoc ed equipaggiate con Microchip dsPIC.
Ciascuno dei due robot, infatti, è dotato di una scheda di STMicroelectronics NUCLEO-F446RE, montata su una “docking board”, preparata ad hoc, sulla quale sono stati posizionati i driver per i motori, una periferica di comunicazione nRF24 e una serie di connettori per il collegamento dei sensori e degli attuatori. La parte software, sia il controllo di basso livello che la strategia, gira sul microcontrollore a bordo della scheda Nucleo ed usa, come piattaforma, il kernel real-time NuttX.
![](https://www.pepite.info/blog/wp-content/uploads/en.nucleo-F4serie.jpg)
I dodici studenti catanesi si misureranno contro squadre provenienti da diversi paesi europei, tra i quali Inghilterra, Belgio, Germania, Spagna, Serbia, Russia, Svizzera, Repubblica Ceca, Romania e Francia . Due team francesi, in particolare, C-BOT dell’associazione “Club Robotiques Choletais” e Robotronik del club di robotica “Phelma”, sono supportati anch’essi da STMicroelectronics.
Il team “UNICT-TEAM” ha una lunga esperienza di partecipazione a contest di robotica. Partecipa a Eurobot dal 1998 classificandosi sempre fra i primi 10. Nel 2017 si è classificato quarto alla Mohamed Bin Zayed Internationa Robotic Challenge. Il team è formato da studenti del secondo e terzo anno, guidati dal docente di Informatica dell’Università di Catania Corrado Santoro, con competenze e esperienze diverse per far fronte a tutti gli aspetti della sfida:
per Ingegneria Elettronica, Alberto Contaldo, Giorgio Pometti e Marco Pometti, che hanno già partecipato alla scorsa edizione;
per Informatica, Lorenzo Abbate e Fabio D’Urso, che ha al suo attivo tre competizioni di Eurobot;
per Ingegneria Meccanica, Edoardo Nicoletti;
per Ingegneria Informatica, Stefano Maugeri, Fabrizio Tata, Bruno Ursino e Fabio Polisano, quest’ultimo alla sua seconda esperienza in questa competizione;
per Ingegneria Industriale, Davide Nicolosi e Matteo Schembri, che ha partecipato anche lo scorso anno.
![](https://www.pepite.info/blog/wp-content/uploads/eurobot.jpg)