Visita il forum

STMicroelectronics, leader globale nei semiconduttori con clienti in tutti i settori applicativi dell’elettronica, e l’ Associazione Gruppo Italiano di Elettronica, associazione di professionisti del mondo accademico, della ricerca e dell’industria che promuove iniziative finalizzate allo sviluppo del settore dell’elettronica, hanno avviato una collaborazione per mantenere costantemente aggiornate le conoscenze sulla progettazione dei sistemi elettronici. A questo scopo, fra l’altro, ST ha fornito oltre 300 nuovi ambienti di sviluppo destinati a studenti di tutta Italia che frequentino corsi di laurea in Ingegneria Elettronica, da utilizzare come base di apprendimento per la progettazione di sistemi elettronici. L’ambiente di sviluppo comprende un set di schede hardware e kit software basati sui componenti più avanzati di STMicroelectronics.

Il settore delle applicazioni elettroniche sta avendo una crescita esponenziale per effetto dell’Internet of Things, della diffusione pervasiva dell’elettronica nel settore automotive e in altri segmenti, e di processi di sviluppo resi sempre più semplici dagli strumenti moderni, facili da acquistare e da utilizzare. ST, leader nei microcontrollori a 32 bit che rappresentano il cervello di questi sistemi, così come nella maggior parte dei sensori e attuatori che consentono a questi sistemi di interfacciarsi con il mondo e con i componenti che gestiscono il loro fabbisogno di energia, ha assemblato un ecosistema completo e molto solido per la progettazione dei sistemi embedded.
Secondo Alessandro De Gloria (Università di Genova), responsabile dell’area applicativa del Gruppo Elettronica, “la potenza dei moderni sistemi elettronici è tale che l’unico limite alle applicazioni risiede nella fantasia di chi le crea. Questo sottolinea l’importanza del ruolo dell’Università come luogo in cui gli studenti possano non solo apprendere ed esercitarsi con strumenti tecnologici all’avanguardia, ma siano anche stimolati a concepire soluzioni innovative per le sfide che provengono da diversi settori applicativi come la sanità, i trasporti, la scuola, il turismo e l’intrattenimento.
“Gli studenti di oggi svolgeranno un ruolo decisivo per il futuro dell’industria italiana. Offrendo loro un accesso facile e immediato a componenti ST all’avanguardia, attraverso un ambiente di sviluppo professionale, vogliamo stimolare il loro interesse nei sistemi elettronici e possibilmente accelerare la transizione dalle idee innovative ai prototipi delle applicazioni,” ha detto Alessandro Cremonesi, Group Vice President e Direttore Generale di ST Central Labs, STMicroelectronics. “Abbiamo constatato che la prototipazione rapida con componenti industriali rappresenta una leva eccellente per mettere alla prova le nuove idee e accelerare la formazione delle startup.”