Idee per l’impresa che verrà
È sempre più tempo di smart agricolture. Anche nel settore primario è in corso una rivoluzione tecnologica, e le soluzioni e le applicazioni hi-tech per le coltivazioni si moltiplicano. L’IoT in campo aperto permette applicazioni finora molto costose. Si ritiene che il business delle soluzioni tecnologiche per l’agricoltura triplicherà nel 2025: un processo evolutivo più…
Gli effetti della pandemia stanno colpendo duramente la scuola italiana, sia per il cambio radicale e repentino nelle modalità della didattica, sia per le opportunità di accesso, che non sono uguali per tutti: circa il 30% delle famiglie non ha in casa computer o tablet per far seguire le lezioni online ai propri figli. Nessuno…
Un elemento che può mettere il turbo all’industria italiana: l’Internet of Things (IoT) è un’opportunità eccezionale per favorire la crescita delle piccole e medie imprese italiane, perché offre loro la possibilità di far leva sul proprio know-how specifico nei settori più disparati, dall’arredamento all’agroalimentare, sfruttando tutti i vantaggi delle tecnologie digitali avanzate e permettendo il…
strutturato su pazienti Covid-19 grazie all’intelligenza artificiale.     Una domanda diretta («ci dai una mano»?); un insieme di competenze trasversali che mettono a fattor comune Data Science, Intelligenza Artificiale e Medicina clinica; impegno su base assolutamente volontaria; l’entusiasmo di far parte di una comunità che sa di poter fare qualcosa di utile, e di…
Come contenere l’epidemia con l’uso della tecnologia? Come assistere i pazienti da remoto in tutta sicurezza? Come avere telemedicina e diagnosi a distanza? Come sanificare ambienti senza impiegare esseri umani? Per provare a dare una risposta robotica e tecnologica a problematiche sanitarie emerse in questa emergenza da Codiv-19 e reperire risorse straordinarie a sostegno delle…
Stai pensando di inventare un prodotto che ancora non c’è? Sei uno studente aspirante inventore? Allora questa demo presentata al recente CES2020 di Las Vegas fa per te. Fa per te perché parla di un componente chiave che si trova all’interno di tantissimi oggetti di uso comune: dallo smartwatch ai nuovissimi smartphone e laptop pieghevoli…
Presto la nostra auto ci riconoscerà e chiamerà per nome: connessa con il nostro smartphone, non avrà più bisogno di chiave per essere aperta e guidata secondo i nostri standard di comfort. Perché, appena riconosciuto il guidatore, l’auto intelligente sarà in grado di personalizzare lo stile di guida secondo i gusti precedentemente impostati: temperatura dell’abitacolo,…
La matematica non è (solo) un dramma. È il caso di dirlo parlando del progetto Dramath, l’Atelier di geometria proiettiva, computer vision e teatro rivolto agli studenti di quarto e quinto anno delle scuole superiori. In sostanza, una proposta di laboratorio in cui matematica e teatro vanno a braccetto, rendendo la prima meno ostica, sostanzialmente…
La seconda fase del concorso rivolto alle scuole secondarie superiori italiane, “Costruiamo il futuro con STM32 Open Development Environment”, fissava al 30 aprile una scadenza importante: la consegna dei prototipi e relativi studi di fattibilità da parte dei team candidati e selezionati nella prima fase.  L’attuale situazione di emergenza legata al virus SARS-CoV-2, non permette…