Venerdì 5 settembre si terrà l’Open Day per le Piccole e Medie Imprese all’interno del NeaPolis Innovation Summer Campus, l’iniziativa promossa per la dodicesima edizione da STMicroelectronics insieme a 5 atenei campani e Confindustria Campania.
Le PMI e le start-up innovative possono presentarsi e incontrare i giovani talenti tech che partecipano al Campus compilando il modulo in fondo alla pagina.
“Possono presentare le loro aziende in qualsiasi momento durante l’Open Day. Ogni PMI è un’eccellenza. Se condivide progetti e obbiettivi con gli studenti, questi potranno poi prendere in considerazione l’azienda quando saranno pronti per uno stage in azienda o quando entreranno nel mercato del lavoro.» ha detto Alan Smith, direttore della sede di Napoli di STMicroelectronics. «Abbiamo creato il programma Neapolis Innovation quasi vent’anni fa – continua Smith – proprio con l’obiettivo di anticipare i tempi e costruire, insieme alle università campane, Confindustria Campania, il CNR e l’ENEA, un modello stabile di collaborazione tra formazione e impresa. Siamo orgogliosi di aver dato vita a un solido ecosistema di Open Innovation, una rete di relazioni tra attori pubblici e privati orientata a promuovere una crescita sostenibile per il territorio».
Il Summer Campus prevede dieci giorni di seminari intensivi e attività pratiche, indirizzati agli studenti dei corsi di laurea nelle discipline STEM triennali e magistrali che vogliono avvicinarsi all’uso di piattaforme basate sui microcontrollori 32 bit e Sistemi Operativi Real Time. L’evento rappresenta un’importante piattaforma di scambio e crescita, dove studenti e giovani professionisti possono confrontarsi con esperti del settore, scoprire le ultime tendenze tecnologiche e sviluppare progetti innovativi. Possono partecipare studenti universitari italiani e stranieri indipendentemente dal livello di studi.
Le piccole e medie aziende continuano a incontrare difficoltà nel trovare profili qualificati in grado di governare l’innovazione e cogliere l’opportunità offerte dalle tecnologie abilitanti della microelettronica, settore che ha assunto un’importanza strategica in tutte le filiere industriali avanzate. “La nostra iniziativa risponde proprio a queste esigenze e rappresenta un ottimo canale non convenzionale per individuare giovani talenti», conclude Smith.