Si svolgeranno sabato 15 marzo presso il sito di Catania di STMicroelectronics le gare delle squadre siciliane per la qualificazione alla competizione nazionale RoboCup Junior 2025.
STMicroelectronics Catania ospita la competizione RoboCup Junior dal 2018 e durante l’anno effettua dei seminari per introdurre all’utilizzo dei propri microcontrollori a 32 bit molti degli studenti che parteciperanno a RoboCup.
129 ragazze e ragazzi provenienti da 9 scuole secondarie di secondo grado e 3 scuole secondarie di primo grado siciliane, suddivisi in 34 squadre, si sfideranno in cinque diverse categorie.
Gli studenti delle scuole medie, per la prima volta in gara, si sfideranno in una categoria, la Rescue Line Entry, ideata da RoboCup Junior per chi non ha mai preso parte alla competizione.
Le categorie:
- OnStage Advanced, per team composti da studenti che hanno già preso parte a competizioni RoboCup Jr nazionali/internazionali. Le squadre presentano robot autonomi che hanno progettato, costruito e programmato con l’obiettivo di creare una performance robotica di 1 o 2 minuti, che utilizza la tecnologia per coinvolgere un pubblico.
- OnStage Preliminary, prevede la stessa tipologia di gara, ma per team composti da studenti che non hanno mai gareggiato in quella specialità.
- Rescue Line, per simulare la ricerca di feriti con un robot che deve seguire una linea nera superando diversi problemi in un’arena modulare formata da tessere. Il pavimento è di colore bianco e le piastrelle sono su diversi livelli collegati da rampe.
- Rescue Line Entry, per simulare la ricerca di feriti con un robot che deve seguire una traccia nera in un’arena modulare formata da tessere. Nella zona di evacuazione non ci saranno ostacoli o detriti. Intorno all’ostacolo sarà lasciato un raggio di 25 cm per consentire al robot di passare su entrambi i lati. L’ostacolo può essere libero o vincolato alla piastrella. Sarà considerato superato quando il robot intraprende la manovra per aggirare l’ostacolo e lo supera.
- Rescue Maze, per simulare la ricerca di feriti con un robot in un labirinto. Il robot non deve trovare il percorso più veloce attraverso il labirinto, ma esplorare quanto più possibile il labirinto. Il robot otterrà punti per ogni vittima trovata e consegnerà un kit di salvataggio vicino alla vittima.
La giuria:
- Giovanni Muscato, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica (DIEEI) di UniCT – (Categorie Rescue Line e Maze)
- Salvatore Graziani, responsabile dell’orientamento in ingresso per il DIEEI di UniCT – (Categoria OnStage)
- Corrado Santoro, del Dipartimento di Matematica e Informatica di UniCT – (Categorie OnStage)
- Giuseppe Faro, STMicroelectronics Catania (Categorie OnStage)
- Valeria Tomaselli, STMicroelectronics Catania (Categorie OnStage)
Ad affiancare i giudici durante le gare in qualità di arbitri ci saranno gli esperti di STMicroelectronics : Marco Branciforte, Marta Campo, Antonio Cucuccio, Salvatore Curti, Davide Giacalone, Ivana Guarneri, Roberto La Rosa, Vincenzo Matranga, Massimo Mattina, Giuseppe Messina, Giuseppe Nastasi, Davide Nicolosi, Maria Celvisia Virzì e Giulio Zoppi.
La finale nazionale si svolgerà a Pescara dall’11 al 14 aprile 2025 presso le strutture messe a disposizione dall’IIS VOLTA, scuola di riferimento della rete territoriale “RoboCup Jr Abruzzo”, a sua volta capofila pro tempore della rete nazionale “RoboCup Junior Academy”.
Leggi anche

L’Archimede vince gli europei di RoboCup Junior 2024
La squadra BotBusters, dell’IT Archimede di Catania, ha conquistato il

Selezione territoriale di RoboCup Junior 2023
Lo scorso 25 marzo si è svolta presso il sito