Il 24 giugno 2025, presso il sito STMicroelectronics di Castelletto a Cornaredo (Milano), si è celebrata una pietra miliare nella tecnologia della radio digitale satellitare. IEEE, la più grande associazione professionale mondiale per il progresso tecnologico, ha riconosciuto come IEEE Milestone il sistema di circuiti integrati per la radio digitale satellitare sviluppato da STMicroelectronics tra il 1996 e il 1997.
Un riconoscimento storico per la radio digitale satellitare e i circuiti integrati innovativi
Questo prestigioso riconoscimento onora il lavoro pionieristico svolto nei centri di ricerca e sviluppo di STMicroelectronics in Italia e Francia, che ha rivoluzionato la ricezione e la decodifica audio digitale, migliorando l’accesso all’istruzione e all’intrattenimento globale, con un impatto significativo soprattutto in Africa.
Kathleen Kramer, Presidente di IEEE, ha dichiarato:
“Questa pietra miliare esemplifica la potenza dell’innovazione ingegneristica di trasformare la società. I circuiti integrati di STMicroelectronics per la radio digitale satellitare non solo hanno ampliato la portata dell’istruzione e dell’intrattenimento, ma hanno anche stabilito un nuovo standard per una tecnologia di trasmissione accessibile e di alta qualità in tutto il mondo”.
Giambattista Gruosso, Presidente della sezione italiana della IEEE ha ricordato che questa rappresenta la decima Milestone della IEEE in Italia e la seconda con ST: ”L’Italia è un territorio molto ricco dal punto di vista di innovazioni che sono diventate pietre miliari della tecnologia e nello stesso tempo di organizzazioni e imprese che hanno saputo credere nel ruolo strategico di queste invenzioni. Questa Milestone è la dimostrazione che la cooperazione tra la IEEE e le imprese del territorio può valorizzare l’impatto positivo che le tecnologie hanno sulla società”.
Il ruolo chiave dei siti STMicroelectronics nello sviluppo della radio digitale satellitare
Lo sviluppo di questa tecnologia ha coinvolto i siti STMicroelectronics di:
- Agrate Brianza
- Castelletto a Cornaredo
- Catania
- Grenoble
Ognuno di questi centri ha contribuito alla progettazione, produzione e integrazione dei chipset pionieristici STA001, STA002 e STA003. Questi circuiti integrati per radio digitale satellitare hanno rappresentato una soluzione innovativa, combinando funzioni analogiche e digitali in un formato compatto, efficiente e a basso consumo energetico.
Alessandro Cremonesi, Chief Innovation Officer di STMicroelectronics, ha commentato:
“Questo riconoscimento è un tributo alla dedizione e all’ingegno dei progettisti di ST che hanno osato superare frontiere tecnologiche. I principi che ci hanno guidato allora – eccellenza tecnica, spirito collaborativo nella soluzione dei problemi e attenzione al cliente – rimangono tutt’ora al cuore della nostra innovazione.”
La rivoluzione della radio digitale satellitare dagli anni ’90 ad oggi
Negli anni ’90, la radio terrestre tradizionale presentava limiti nella copertura e qualità del suono, specialmente nelle aree periferiche. Le Nazioni Unite avevano promosso iniziative per sviluppare servizi radiofonici capaci di diffondere l’istruzione in Africa e India.
STMicroelectronics ha risposto sviluppando i primi circuiti integrati commerciali per la radio digitale satellitare, consentendo la produzione di massa di dispositivi a basso costo e alta affidabilità.
I servizi che hanno beneficiato di questa tecnologia includono:
- Worldspace
- XM Satellite Radio
- Sirius Satellite Radio
Questi servizi hanno portato una programmazione audio di qualità CD a milioni di ascoltatori in Nord America, Africa, India e oltre. Nel 2008, la radio satellitare in Nord America contava oltre 19 milioni di abbonati; oggi, grazie alla fusione di Sirius e XM, supera i 30 milioni.
Il futuro della comunicazione satellitare con STMicroelectronics
STMicroelectronics continua a guidare l’innovazione nelle tecnologie di comunicazione satellitare, sviluppando soluzioni avanzate per:
- Applicazioni RF
- Onde millimetriche
- Segnali misti
Queste tecnologie connettono persone e dispositivi a livello globale, mantenendo la leadership nel settore. La IEEE Milestone celebra questo importante traguardo e ispira le nuove generazioni di ingegneri a perseguire innovazioni di impatto mondiale.
Scopri di più su: