Si è conclusa la 12ª edizione del NeaPolis Innovation Summer Campus 2025 promosso da STMicroelectronics in collaborazione con 5 atenei campani per offrire un’esperienza formativa unica agli studenti delle lauree triennali e magistrali che desiderano approfondire l’uso delle piattaforme basate su microcontrollori a 32 bit e approfondire le tematiche riguardanti i Sistemi Operativi Real Time. Questo evento annuale offre anche l’opportunità rara di scoprire progetti e soluzioni tecnologiche sviluppate da giovani talenti, confermando il ruolo del Campus come incubatore di innovazione e creatività.
Tra i progetti presentati quest’anno, ecco i team che si sono aggiudicati la vittoria:
Team 16: “Euthymia”
Il progetto Euthymia propone una stazione da tavolo di neuro-wellness che integra una fascia EEG indossabile con elaborazione on-device su STM32, e offre biofeedback immediato a schermo. È un passo avanti nel campo del monitoraggio neurofisiologico e del benessere mentale.
Team 3: “GuidAssist”
GuidAssist è un sistema di guida parzialmente assistita che utilizza sensori per riconoscere condizioni ambientali esterne compreso la pressione su vari punti del sedile aiutando il conducente a ridurre situazioni di rischio e migliorare la sicurezza in area ad alta densità di traffico in caso di condizioni metereologiche critiche.
Team 22: “G.D.F. e oscilloscopio “
Il progetto consiste nello sviluppo di un mini oscilloscopio digitale basato su STM32, capace di generare, acquisire ed elaborare segnali in tempo reale. L’onda viene visualizzata su display OLED e l’interfaccia utente, composta da pulsanti, LED e un encoder rotativo, permette di navigare nel menu e modificare i parametri di misura.
Team 8: “Hermes’ Hand”
Hermes’ Hand è un guanto intelligente che traduce in tempo reale la lingua dei segni grazie a sensori MEMS e microinterruttori, facilitando la comunicazione tra persone con difficoltà uditive e chi non conosce la lingua dei segni. Parteciperà a Maker Faire 2025 – Roma.
Team 7: “Shrek Shoot” (vincitore Peer Voting)
Il gioco arcade Shrek Shoot offre tre livelli di difficoltà, con meccaniche innovative come sensori a ultrasuoni e un canestro mobile controllato da joystick, ha conquistato il premio Peer Voting, meccanismo tramite il quale ogni Team vota il progetto preferito. Hanno creato un gioco divertente ma che allo stesso tempo tiene il giocatore incollato all’aumentare della difficoltà.
Tutte le squadre vincitrici sono invitate a tornare al NeaPolis Innovation Technology Day il 26 novembre, dove avranno a disposizione uno spazio espositivo dedicato.
Durante le due giornate conclusive di Hackfest si sono svolte diverse challenge tecniche e creative. Ecco i vincitori:
- Knowledge Challenge: Vincenzo Corbo e Alessio Malafronte, Università di Napoli Federico II
- Mystery Challenge: Alessia Iacono, Università di Napoli Federico II
Challenge giornaliere: Raffaele Strocchia – Università di Napoli Federico II, Geremia Bossa – Università degli studi di Catania e Greta Brognoli – Università degli studi di Brescia, si sono aggiudicati i primi posti nelle rispettive giornate.
Ti sei perso il NeaPolis Innovation Summer Campus 2025? Leggi qui!
Se non hai potuto partecipare scopri tutti i dettagli di questa edizione:
- Summer Campus 2025: un’esperienza formativa unica
- Open Day per le PMI al NeaPolis Innovation Summer Campus 2025
- Get to know the Summer Campus 2025 tutors
Continua a seguire il nostro blog per restare aggiornato sulle prossime iniziative!