Un calcio balilla robotico per giocare da soli contro un’intelligenza artificiale? In realtà il calcio balilla progettato da STMicroelectronics in collaborazione il Laboratorio di Sistemi Autonomi del Dipartimento di Matematica e Informatica (ARSLab) dell’Università di Catania ha altri scopi. Prima di tutto è un dimostratore dei prodotti di ST progettati per la factory automation e per la robotica. Nel caso specifico, otto motori, quattro di rotazione e quattro di traslazione, azionano le aste dei giocatori. Da un lato del tavolo, quello da cui gioca l’intelligenza artificiale. Infatti, un sistema di visione artificiale effettua il riconoscimento della pallina sul campo di gioco, e un sistema intelligente provvede, attraverso un strategia adattativa, a identificare la traiettoria e la velocità della palla, generando i comandi per l’azionamento dei motori delle aste.

L’obiettivo è pilotare la traslazione delle aste allo scopo di intercettare la palla ed attivare il “calcio” quando la palla è a portata di tiro. Tutto il sistema è basato su un insieme di microprocessori ST, su cui operano applicativi software che svolgono vari compiti in cooperazione tra loro. E permette di eseguire un insieme di complesse “previsioni” in tempi rapidissimi senza ricorrere alle capacità di computer potentissimi ed energivori dotati di schede grafiche dedicate.


Il tavolo da calcio balilla robotico è dunque un potente dimostratore dei prodotti ST e della ricerca condotta dall’ARSLab con tecniche di IA per computer vision e algoritmi predittivi. Ed è pronto a partire per EW2025, la fiera internazionale di Norimberga dei sistemi embedded dall’11 al 13 marzo dove i visitatori potranno sfidare il robot, progettato per vincere una percentuale intorno al 50% delle 400 partite che si prevede giocherà.
Nel frattempo, il gruppo di ricerca SRA di ST, ideatore della demo, e ARSLab hanno concordato di lavorare ad una versione 2.0, con prestazioni migliori in termini di velocità di risposta, in modo da consentire una ricerca e sperimentazione di algoritmi di AI più performanti e precisi.
Non ci resta che partire per Norimberga per avere una chance di vincere la sfida. Dopo, sarà ancora più difficile.
