Tag: Ricerca

La mostra inaugurata dal Ministro Urso Una mostra unica nel suo genere è visitabile a Roma fino a marzo. Consente di “vedere” oltre 100 brevetti italiani, una sorta di storia dell’innovazione industriale in Italia. Organizzata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per celebrare sia i 140 anni dalla fondazione dell’Ufficio Italiano Brevetti…
Lo strumento di STMicroelectronics protagonista della XXIII Infopoverty World Conference dell’ONU dedicata all’Africa. Il biotecnologo Cereda: “Così facciamo crescere l’agricoltura nelle aree svantaggiate” “Questo progetto non è solo interessante scientificamente, ma rappresenta anche un onore da un punto di vista personale. Riuscire a portare questo tipo di tecnologia in paesi che prima non l’avevano è…
Dal 19 ottobre, e fino al 21 dicembre con cadenza settimanale, prenderà il via la nuova edizione del corso “System Development with STMicroelectronics”, ospitato nell’aula magna del Dipartimento di Ingegneria elettrica elettronica ed informatica (DIEEI) dell’Università di Catania. Il percorso di formazione – articolato in seminari di tre ore ciascuno e rivolto agli studenti di…
Quale invenzione – di cui tutti beneficiamo senza saperlo – c'è dietro la IEEE Milestone ospitata dal 18 maggio da STMicroelectronics? Ascolta il podcast "BCD", che racconta questa invenzione anche a chi non conosce il mondo dei semiconduttori e non distingue un Bipolar da un CMOS!  SCARICA IL PODCAST QUI : https://lnkd.in/er5FEGP   LEGGI ANCHE: LEGGI ANCHE:…
ll Ministro Gaetano Manfredi ha concluso i lavori del Summer Campus e HackFest di NeaPolis Innovation definendo il format dell’iniziativa un esempio di apprendimento innovativo: didattica non formale (conoscenze legate alle applicazioni più recenti delle nuove tecnologie e strumenti formativi innovativi per gestire il teamwork, la leadership all’interno del gruppo, integrazione di competenze che vengono da saperi diversi) da integrare con una…
Un esperimento pioneristico per capire se la tecnologia “smart” può essere utile a rilevare terremoti, movimenti di faglie del terreno, eventi vulcanici. E’ quanto si sta sperimentando sull'Etna grazie alla tecnologia sviluppata da STMicroelectronics e all'impegno e la competenza di Alessandro Bonforte, ricercatore dell’INGV e Rosario Catania, Process engineer di ST. «Stiamo provando – spiega…
strutturato su pazienti Covid-19 grazie all’intelligenza artificiale.     Una domanda diretta («ci dai una mano»?); un insieme di competenze trasversali che mettono a fattor comune Data Science, Intelligenza Artificiale e Medicina clinica; impegno su base assolutamente volontaria; l’entusiasmo di far parte di una comunità che sa di poter fare qualcosa di utile, e di…
Come contenere l’epidemia con l’uso della tecnologia? Come assistere i pazienti da remoto in tutta sicurezza? Come avere telemedicina e diagnosi a distanza? Come sanificare ambienti senza impiegare esseri umani? Per provare a dare una risposta robotica e tecnologica a problematiche sanitarie emerse in questa emergenza da Codiv-19 e reperire risorse straordinarie a sostegno delle…
È già una bella notizia che un ricercatore italiano di 40 anni, Alessandro Molle, abbia ricevuto un finanziamento di due milioni di euro per portare avanti la sua ricerca su nuovi nanomateriali. L’European Research Council, l’agenzia dell’Unione Europea che supporta e finanzia la ricerca scientifica di frontiera in Europa, gli ha comunicato che avrà 5…